Rinnovare mobili con il decoupage: ecco come fare

Con il decoupage dai nuova vita agli oggetti

Avete mai sentito parlare della tecnica decorativa del “Decoupage”? Arrivato in Italia nel ‘800 proprio grazie a dei mobilieri veneziani, il Decoupage si è presto diffuso in tutto il mondo come tecnica di rinnovo semplice ed alla portata di tutti. Grazie a questa tecnica decorativa è possibile risparmiare denaro ed allo stesso tempo dare nuova vita e dei vecchi mobili, ma non solo. Anche oggetti di uso quotidiano come piatti, appendiabiti, ecc… possono rinnovarsi con un pò di fantasia.

Sponsorizzato:

Il Decoupage – Colla, carta e fantasia!

Ai giorni nostri questa tecnica si è diffusa proprio per la sua facilità di utilizzo e per la semplicità con il quale è possibile reperire i materiali necessari per le decorazioni: colla (tipo Vinavil), pennelli e/o spugnette, dei ritagli di carta o tovaglioli.

Come si fa il Decoupage sui mobili?

La tecnica è davvero molto semplice; basta infatti lisciare le parti del mobile che vogliamo decorare con della carta vetrata fine (per rendere la superficie liscia ed eliminare eventuali residui di vecchie vernici), applicare uno strato di colla diluito con acqua ed applicarci sopra il ritaglio di carta che vogliamo utilizzare per il nostro decoro.

Le immagini da applicare si trovano in vendita in negozi specializzati, ma con un pò di fantasia è possibili utilizzare anche ritagli di giornali e di riviste, ed i più economici tovaglioli.

Sponsorizzato:

Per i tovaglioli di carta: Basta eliminare le veline solitamente trasparenti che si trovano sotto il primo velo del tovagliolo ed applicarlo con molta delicatezza sulla colla che avrete steso nella superficie da decorare. Per stenderlo in modo ottimale ed eliminare le piegoline del tovagliolo, aiutatevi con una spugnetta tamponandolo delicatamente.

Per i ritagli di riviste: La carta delle riviste ha una grana molto più spessa rispatto ai tovaglioli di carta. E’ quindi necessaio avere a portata di mano una piccola bacinella di acqua tiepida ed immergere il vostro ritaglio per circa 1 minuto. Quando la carta avrà assorbido l’acqua, diventerà molto più semplice da stendere.

Quali oggetti si prestano meglio per questa tecnica?

Senza dubbio i materiali che meglio si prestano alla tecnica del decoupage sono quelli in legno. Decorarli infatti è molto più semplice, soprattutto se siete alle prime armi. Un vecchio comodino, un pezzo di legno o una vecchia sedia sono perfetti per iniziare. Ma è bene sapere che è possibile decorare anche superfici metalliche, in vetro ed in ceramica.

Alcuni spunti da copiare

Abbiamo raccolto per voi alcuni lavori trovati in rete realizzati proprio con la tecnica del decoupage! Guardate la gallery fotografica, potrebbe darvi qualche spunto per una vostra creazione!

Una vecchia sedia è stata rinnovata applicando, sempre con la tecnica del decoupage, delle vecchie cartine geografiche.

7ee51539d0fdc7d79b6facfbf444f0d3

Queste vecchi appendini hanno trovato nuova originalità con questa tecnica. Originariamente erano semplicissimi, color legno. Con questa decorazione sono stati personalizzati a piacimento dando nuova vita e colore all’ingresso di casa.

4f00e82d83880ae03de84ebe84f351c8

Anche in questa foto ad essere trasformato è stato un vecchio comodino. Con una base di colore bianca ed un motivo floreale, adesso è perfetto anche per le case più moderne!

e709552b6fc124afad2a3071ea2730f1

Se avete a disposizione delle tele, o vi piacerebbe realizzare dei quadretti da appendere in casa ma la pittura non è il vostro forte, con questa decnica potrete avere delle grandi soddisfazioni! Non è necessario essere un pittore per realizzare dei quadri personalizzati ed unici come questi.

0ad92a2542e7c3147543bd789ce44a9b

Autore.

Si prestano benissimo per questa tecnica, anche per chi è alle prime armi, dei vecchi tavolini in legno o vecchie scrivanie. Quello che vedete in foto è stato realizzato con dei ritagli di di fiori.

3004212c00f8fad4b9bc72d97ce57c4a

Autore.

In questa foto protagonista del decoupage è stato un vecchio sgabello in legno, decorato con motivi floreali. Perfetti per chi ama lo stile shabby.

cb472f06f1ffa2361f029feee52a1e15

Ad essere decorata nella foto è stata invece un vecchio mobiletto.

21696b10ba205b1d5dbf0c5aafafd7f1

Più originale invece questo mobile personalizzato con immagini floreali in uno stile “etnico”, mischiando colori con immagini in bianco e nero.

6efc72ca91691af073163794bf6dfae9

Semplicissimi da decorare sono anche i vasi per fiori in terracotta. Grazie al materiale di cui sono composti la colla asciuga in modo molto rapido, rendendo molto veloce anche l’asciugatura delle vostre decorazioni. In vaso in terracotta decorato in questo modo, puù prendere nuova vita trasformandosi in un vaso decorativo, nel quale inserire la vostra piantina in vaso. Il vantaggio è che un vecchio vaso, magari con numerose imperfezioni, si trasforma in un nuovissimo oggetto decorativo.

8189612dcd518f11690d960163e62c7c

Altre letture consigliate:

Per rimanere aggiornato sulle nuove offerte, Iscriviti al nostro canale Telegram