Il bonus trasporti 2022, chiamato anche “bonus mobilità”, è la nuova misura prevista nel Decreto Aiuti per contrastare l’effetto del caro carburante. A partire da settembre sarà disponibile per tutti coloro che usufruiscono del trasporto pubblico e rientrano in determinate fasce di reddito. Vediamo insieme di cosa si tratta esattamente e chi potrà usufruirne.
Bonus trasporti: cos’è e valore contributo
Si tratta di un contributo una tantum di 60€ che può essere richiesto solo una volta nel periodo compreso tra settembre e dicembre 2022. A usufruirne possono essere studenti e lavoratori titolari di abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, compresi quelli per il trasporto ferroviario nazionale, limitatamente alla seconda classe. Restano infatti esclusi gli abbonamenti che prevedono viaggi in prima classe, executive e business.
Il contributo previsto dal decreto Aiuti per pendolari e studenti copre il 100% della spesa sostenuta per l’acquisto o il rinnovo dell’abbonamento ai trasporti, fino al limite massimo di 60 euro.
Nel caso in cui l’importo dovuto sia superiore sarà necessario pagare la differenza.
A chi spetta il bonus trasporti 2022
Per vedersi riconosciuto il bonus da 60 euro sarà necessario avere già attivo o sottoscrivere un abbonamento autobus, treno o metropolitana.
Per accedere al contributo è necessario anche possedere un reddito imponibile Irpef non superiore a 35.000 euro. Il limite è riferito al reddito personale conseguito l’anno scorso, per cui ai fini dell’erogazione del contributo trasporto una tantum è ininfluente il reddito del coniuge. L’importo del bonus non costituisce reddito imponibile e non influisce sul calcolo finale dell’indicatore ISEE.
Bonus trasporti pubblici da 60 euro: come richiederlo
A partire dal mese di settembre sarà possibile richiedere il nuovo bonus mobilità 2022 collegandosi al portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il link fornito non è al momento utilizzabile, poiché il portale è ancora in fase di perfezionamento e che verrà comunque attivata entro il mese di settembre 2022 Per l’accesso è possibile autenticarsi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Una volta entrati nel portale sarà necessario fornire le dichiarazioni sul reddito imponibile Irpef 2021 (inferiore a 35.000€), indicare l’importo da sostenere per l’acquisto dell’abbonamento mensile o annuale e il gestore della rete di trasporti utilizzato.
Ricordiamo infatti che il buono potrà essere speso presso un solo gestore e coprirà l’intero importo speso fino a un massimo di 60€. Si tratterà di un buono nominativo non cedibile, che potrà quindi essere utilizzato solo dal titolare dell’abbonamento di trasporto.
Una volta ottenuto il bonus deve essere utilizzato entro il mese di emissione, presentandolo alla biglietteria del gestore prescelto. Quest’ultimo, dopo aver verificato la validità attraverso il portale, provvederà a rilasciare il titolo di viaggio gratuitamente (se il costo è inferiore a 60 euro) o a scalare l’importo massimo di 60 euro, dopodiché registrerà sul portale stesso l’utilizzo del buono da parte del beneficiario e l’importo erogato. Ricordiamo che si tratta di un buono nominativo, che potrà essere richiesto e utilizzato solo ed esclusivamente dal titolare dell’abbonamento (il buono non è cedibile).
Bonus mobilità: un aiuto per le famiglie in difficoltà
Il bonus trasporti è una misura pensata per sostenere le persone economicamente più fragili che potrà essere utilizzato una sola volta nel corso dell’anno. Si tratta quindi di una delle numerose misure previste per venire incontro alle famiglie in un momento di difficoltà come quello attuale. Tra gli altri incentivi già concessi o in fase di concessione ricordiamo il bonus psicologo, il bonus Cultura e il Bonus Sociale per il servizio elettrico.
Il Ministero tuttavia non esclude la possibilità di trasformarlo in misura strutturale anche per il prossimo anno.
Per poter richiedere e ottenere il bonus trasporti ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2022.
Altre letture consigliate:
- Bonus Psicologo: come funziona, chi ne ha diritto, come si richiede
- Assegno unico universale: tutto quello che c’è da sapere
- Bonus Cultura Amazon: ora è disponibile, ecco come utilizzarlo
- Bonus cultura di 500 euro: ecco come richiederlo
Non perdere anche queste promozioni:
- Richiedi gratis i ricettari Gustissimo
- Amazon Music Free ti regala 5 euro omaggio (per i primi 5.000)
- Degustabox marzo: tua a soli 7,99€!