Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Come risparmiare ogni giorno > Calcolo consumo elettrodomestici: come fare il conteggio (in modo semplice)

Calcolo consumo elettrodomestici: come fare il conteggio (in modo semplice)

Aggiornato il: 29/06/2022
di Simona Bondi
Scritto il 5 Febbraio 2018

Il calcolo consumo elettrodomestici non è difficile nè richiede particolari nozioni. Sapere qual è la quantità di energia impiegata dai tuoi dispositivi ti consentirà di tenere sotto controllo le tue bollette e di ottimizzare il risparmio energetico. Ma come fare per calcolare il consumo di un elettrodomestico? Ecco qualche idea!

Sponsorizzato:

Come calcolare il consumo elettrodomestici elettrici

Quando si tratta di fare il calcolo consumo elettrodomestici, si pensa ad un’operazione molto complessa: in realtà, al giorno d’oggi, fare il calcolo consumo elettrodomestici è molto semplice ed anche veloce.

Conoscere il consumo di un elettrodomestico è molto utile non solo per sapere quanto ci costa la corrente e prevedere in anticipo quanto inciderà sulla bolletta, ma anche di scoprire quanto incide sull’impatto ambientale.

Per fare il calcolo consumo elettrico è necessario, come prima cosa, trovare l’indicazione della potenza, espressa in watt o kwatt del dispositivo di cui si vuole fare il calcolo kwh. Di solito questo dato è espresso su un’etichetta posta sotto l’elettrodomestico oppure a lato.

Se non hai a disposizione l’etichetta con la tabella dei consumi energetici, al giorno d’oggi puoi trovare facilmente queste informazioni cercando il tuo elettrodomestico online, per esempio su siti come Amazon, Unieuro o Mediaworld: questi dati infatti devono essere a disposizione dei clienti in quanto possono incidere sul processo decisionale di acquisto del prodotto.

Le nuove etichette energetiche riportano in modo molto chiaro questo dato, riportando la tabella consumi elettrodomestici sotto forma di grafico.

Per sapere esattamente quanto consuma il tuo dispositivo elettrico è necessario moltiplicare questo dato per il numero di ore di funzionamento o accensione. Se, ad esempio, il tuo phon consuma 1000 kw e lo tieni acceso 2 ore, non dovrai fare altro che effettuare una moltiplicazione tra questi due dati.

Come vedi, non è necessario utilizzare un calcolatore consumo elettrico in quanto conteggiare il consumo corrente di un apparecchio è estremamente semplice.

Sponsorizzato:

Per quanto riguarda, invece, gli elettrodomestici a più velocità, occorre tenere conto che i kw indicati in etichetta sono quelli alla massima potenza. Per il calcolo occorre fare un’operazione in più: di seguito potrai leggere come calcolare il consumo elettrico di un apparecchio a più velocità, come, per esempio, un ventilatore.

Come calcolare il consumo del ventilatore

Supponiamo di voler fare il calcolo consumo energia elettrica del nostro ventilatore di casa, un apparecchio molto utilizzato nella stagione estiva e che rimane spesso acceso per molte ore consecutive.

Consideriamo che tu abbia un ventilatore che alla massima velocità impiega 1800 watt e che tu lo utilizzi sul tastino 2, di 4 velocità: in questo caso dovrai dovrai tenere conto che impiegherà indicativamente la metà dell’energia elettrica.

Quindi avrai 1800/2= 900. Questo dato andrà poi moltiplicato per il numero di ore in cui il dispositivo è acceso.

Una volta che avrai il risultato, cerca in bolletta il costo che il tuo gestore applica su ogni kw e scoprirai facilmente il calcolo consumi elettrici del tuo ventilatore.

Come calcolare il consumo del frigorifero

Continuando a fare esempi di calcolo consumi elettrodomestici, vediamo ora come calcolare il consumo del frigorifero di casa.

Con le nuove etichette energetiche, come abbiamo detto in precedenza, calcolare i consumi watt elettrodomestici è molto semplice.

Nell’etichetta energetica è indicato chiaramente il consumo annuo dell’elettrodomestico espresso in kWh.

Come si calcola il consumo del frigorifero? Supponiamo che il valore del consumo relativo al nostro elettrodomestico sia di 301 kWh, dovremo moltiplicare questo dato per il costo dell’energia elettrica (il prezzo varia a seconda del nostro gestore).

Calcolo: kWh x prezzo energia = consumo elettrodomestico

Se, per ipotesi, il costo dell’energia da noi pagata fosse di 0,40, a questo punto dovremo moltiplicare il consumo annuo del frigorifero (301 kWh nel nostro esempio) per 0,40€ (prezzo dell’energia del nostro esempio): il consumo annuale in € del nostro frigorifero sarà di 120,40€.

Calcolo consumo watt di esempio: 301 kWh x 0,40€ (prezzo energia) = 120,40€ (consumo in € annuali).

Se vogliamo effettuare un calcolo energia elettrica più dettagliato e preciso, potremo dividere il prezzo dei consumi annuali per 12 mensilità: otterremo così il costo del consumo mensile del nostro elettrodomestico.

In alternativa possiamo fare il calcolo consumo kwh del nostro frigorifero divendo il risultato per 6 mesi, qualora avessimo una bolletta bimestrale) per ottenere il calcolo del consumo elettrico del frigorifero nella nostra bolletta.

Come calcolare consumo elettrodomestici come il congelatore

Come avrai avuto modo di capire leggendo il paragrafo sopra, per calcolare quanta energia elettrica consuma il congelatore dovrai fare lo stesso calcolo, partendo dal dato riportato nell’etichetta energetica: otterremo così il calcolo consumo energetico del congelatore.

Lo stesso discorso vale per tutti gli elettrodomestici di cui si vuole conoscere il consumo.

Strumenti per il calcolo dei consumi elettrodomestici

Se la matematica non fa per te, puoi utilizzare degli strumenti appositamente pensati per aiutarti a calcolare il consumo di un elettrodomestico. Il calcolo consumo corrente, in questo modo, sarà automatico.

  • Acquista ora un misuratore di consumo elettrico

Si tratta di piccoli macchinari che non consumano molto spazio da collegare direttamente al dispositivo di cui ti interessa calcolare l’energia impiegata. I modelli più tecnologici dispongono anche di opzioni che conteggiano in automatico costo, frequenza, tensione.

Il prezzo dei calcolatori di consumo è compreso tra i 13 e 20 euro a seconda del modello e della marca. Per acquistarne un segui questo link e dare uno sguardo alle proposte in vendita su Amazon. Sarà facile risparmiare trovando lo strumento più adatto alle tue esigenze!

Consumo elettrodomestici

Altre letture consigliate:

  • Assegno unico universale: tutto quello che c’è da sapere
  • Buoni pasto: cosa sono, come riceverli, dove usarli
  • Bonus Cultura Amazon: ora è disponibile, ecco come utilizzarlo
  • Come risparmiare energia elettrica: consigli utili per ridurre i costi
  • Bonus Psicologo: come funziona e chi ne ha diritto
Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp Telegram
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione è il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di più nella pagina "Chi siamo" del sito.

Hai già visto questi concorsi e omaggi?

Come ho ottenuto 15€ in buoni Amazon gratis
Come risparmiare ogni giornoRisparmiatori in Azione

Come ho ottenuto 15€ in buoni Amazon gratis (con pazienza e costanza)

Simona Bondi
24 Luglio 2025
Come risparmiare sui solari
Come risparmiare ogni giorno

Come risparmiare sui solari: cashback, sconti e consigli utili

Simona Bondi
22 Luglio 2025
cashback sui detersivi
Cashback SpesaCome risparmiare ogni giorno

Cashback sui detersivi da non perdere per risparmiare sulla spesa

Simona Bondi
17 Luglio 2025

DimmiCosaCerchi® è la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi