Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Come risparmiare ogni giorno > Autoproduzione: come risparmiare con il fai da te (anche in cucina)

Autoproduzione: come risparmiare con il fai da te (anche in cucina)

Aggiornato il: 21/06/2022
di Simona Bondi
Scritto il 8 Dicembre 2017

Si può risparmiare con l’autoproduzione di prodotti alimentari e detersivi? La risposta è decisamente sì: non solo si potranno risparmiare molti soldi ma si avranno tante soddisfazioni ed in molti casi anche un importante miglioramento dal punto di vista della salute.

Sponsorizzato:

Se ti ho incuriosito continua a leggere e scoprirai che produrre in autonomia detersivi biologici e prodotti alimentari non è affatto difficile, non richiede preparazioni particolari ma solo un briciolo di inventiva ed il desiderio di regalare ai nostri cari ambienti sani e cibi privi di conservanti ed altre sostanze nocive per l’organismo.

Che cos’è l autoproduzione?

Anzitutto è bene sapere che l’autoproduzione significa non limitarsi ad essere solo dalla parte dei consumatori, ovvero di coloro che acquistano prodotti già finiti, ma essere parte della “catena di produzione” di alimenti e altri prodotti.

In sintesi, fare autoproduzione significa produrre con le proprie mani i prodotti che utilizziamo per le nostre necessità.

Come autoprodurre in casa? Ci sono molti prodotti che possono essere “fabbricati” con le nostre mani: i prodotti principali che possiamo produrre da soli sono senza dubbio i detersivi e i prodotti alimentari.

Sponsorizzato:

Perché autoprodurre? La risposta è molto semplice: perchè possiamo risparmiare soldi, rispettare l’ambiente, ottenere grandi soddisfazioni e prodotti genuini e quindi più salutari.

Autoproduzione: come coltivare da soli le verdure

Io ho iniziato qualche anno fa a fare autoproduzione, quasi per gioco, ed oggi sono fiera di portare in tavola tante prelibatezze realizzate con prodotti che provengono direttamente dal mio orticello. Per iniziare ho adibito una piccola parte di giardino alla coltivazione di pomodori, zucchine, insalata, cetrioli e piselli, con cui realizzare deliziose salse e contorni per tutta la famiglia. Se pensi che destinare una parte di verde alla creazione di un orticello in casa significhi togliergli il fascino dovrai ricrederti davanti agli stupendi giochi di colore che alcune piante creano con i loro splendidi fiori (cetrioli e zucchine ad esempio danno vita a stupendi fiori gialli commestibili).

I vantaggi di questa coltivazione a km zero sono davvero moltissimi: innanzitutto con l’autoproduzione posso avere a disposizione tutti gli ingredienti freschissimi per le mie ricette, da raccogliere all’occorrenza, privi di conservanti e naturali al 100%.

Sponsorizzato:

La maggior parte degli ortaggi che coltivo nel mio piccolo orto arrivano a maturazione nel periodo primavera/estate, quando cresce anche il desiderio di portare in tavola tanti buoni piatti a base di verdure.

Per prevenire gli sprechi è importante dotarsi di un buon frigorifero capiente in cui poter conservare le verdure in eccesso, oltre che di un ottimo congelatore a cassetti in cui conservare piselli, melanzane e altre verdure da utilizzare poi anche nella stagione più fredda. Se hai abbastanza tempo a disposizione potresti anche pensare di realizzare piatti pronti da congelare e passare poi in forno all’occorrenza. Io ad esempio adoro realizzare tante squisite teglie di melanzane alla parmigiana, ma puoi anche fare dei golosissimi vasetti di pesto alla genovese, salsa di melanzane o di zucchine.

Un altro buon sistema per conservare gli ortaggi potrebbe essere quello di prevedere la realizzazione di piccoli vasetti di verdure sott’olio o sott’aceto (cipolline, cetriolini e capperi sono perfetti per questa conservazione).

Le mie piantine di pomodoro inoltre mi permettono di ottenere un buon raccolto estivo di pomodori, da consumare durante la stagione man mano che maturano: con i pomodori ottenuti sul finire della stagione invece realizzo la salsa di pomodoro (che spremo utilizzando un estrattore di succo) e che poi utilizzo per preparare buonissimi ragù di carne da congerlare e utilizzare all’occorrenza durante il periodo invernale.

Leggi anche Orto autunnale: quali verdure coltivare

Autoproduzione: come fare il pane in casa

La cucina che si riempie del profumo del pane fatto in casa fa riaffiorare ricordi delle vecchie case coloniche, in cui questo alimento magico veniva tolto dal forno a legna e riposto nella madia. Ma se anche oggi non vi è quasi più traccia delle antiche madie è ancora possibile fare il pane in casa con le ricette della tradizione.

Uno dei vantaggi che si possono ottenere facendo il pane in casa è quello di avere un alimento che si mantiene friabile e fresco a lungo. Io lo faccio ogni due settimane e anche dopo divewrsi giorni si mantiene perfettamente conservato (ovviamente parliamo di pagnotte, che mantengono all’interno la giusta umidità). L’impegno di tempo per la sua realizzazione non è eccessivo e richiede all’incirca solo un’ora.

Sicuramente ognuna di noi ha una ricetta magica e qualche piccolo segreto magari tramandato dalla nonna. Voglio comunque lasciarvi qui la mia ricetta segreta per fare un ottimo pane in casa con il lievito madre.

Autoproduzione di detersivi ecologici: come farli in casa

Ne abbiamo già parlato diverse volte, ma sono talmente tanti i sistemi e gli ingredienti che ci permettono di autoprodurre detersivi ecologici in casa da rendere questo argomento inesauribile.

Uno dei principali prodotti naturali che non dovrebbe mai mancare e che è un ottimo anticalcare è sicuramente l’aceto, che può anche sostituire l’ammorbidente in lavatrice. Sale e limone sono ottimi ingredienti per un detersivo lavastoviglie fai da te economico ed efficace, che si prende anche cura dell’ambiente.

Quando parliamo di detersivi ecologici per pavimenti poi è possibile trovare un’infinità di soluzioni: dal mix di acqua, bicarbonato e sapone di Marsiglia a quello che vede, al posto del bicarbonato, l’aceto. Se poi vuoi davvero eliminare completamente i detersivi per pavimenti (anche quelli ecologici fai da te) puoi sempre scegliere una potentissima lavapavimenti a vapore.

Come puoi vedere sono davvero tantissimi i sistemi per risparmiare realizzando da sola alimenti, pane e detersivi per la casa. I risultati non tarderanno ad arrivare e saranno proporzionali al tempo che dedicherai a questa nuova attività, allo spazio che hai a disposizione ed alla tua inventiva. Posso assicurarti che anche con poco tempo a disposizione e spazi ridotti autoprodurre ciò che ti occorre ti darà grandi soddisfazioni!

Non perdere anche queste promozioni:

  • Amazon 10€ in regalo: scopri se sei idoneo!
  • Sondaggi retribuiti LifePoints Italia: paga con Paypal, buoni Amazon, Zalando, Ikea
  • Ricevi un buono sconto Purina gatto (richiedilo gratis)

Altre letture consigliate:

  • Come risparmiare energia elettrica: consigli utili per ridurre i costi
  • Assegno unico universale: tutto quello che c’è da sapere
  • Buoni pasto: cosa sono, come riceverli, dove usarli
  • Bonus Cultura Amazon: ora è disponibile, ecco come utilizzarlo
Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione è il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di più nella pagina "Chi siamo" del sito.
banner whatsapp campioni omaggio

Ti consigliamo anche

cashback sui detersivi
Cashback SpesaCome risparmiare ogni giorno

Cashback sui detersivi da non perdere per risparmiare sulla spesa

Simona Bondi
17 Luglio 2025
Come risparmiare sui solari
Come risparmiare ogni giorno

Come risparmiare sui solari: cashback, sconti e consigli utili

Simona Bondi
1 Luglio 2025
Detersivo lavatrice fatto in casa
Come risparmiare ogni giorno

Detersivo lavatrice fatto in casa: la mia ricetta ecologica e conveniente

Simona Bondi
2 Giugno 2025

DimmiCosaCerchi® è la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi