Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Notizie > Consumatori consapevoli: come leggere l’etichetta

Consumatori consapevoli: come leggere l’etichetta

Aggiornato il: 23/10/2020
di Simona Bondi
Scritto il 14 Aprile 2018

L’etichetta dei prodotti contiene tantissime informazioni sulla loro provenienza e l’origine, ma molto spesso risulta difficile riuscire a “decifrare” le sigle e le parole scritte sopra di essa. Oggi, vorrei parlarti di come leggere l’etichetta e diventare un consumatore più consapevole!

Sponsorizzato:

L’etichetta: la carta di identità dei prodotti

L’etichetta degli alimenti fornisce tante informazioni come origine, proprietà nutrizionali, numero di calorie, scadenza dei prodotti, peso e molto altro ancora. È necessario imparare a leggere queste indicazioni per riuscire a comprendere meglio la qualità e l’incidenza del prodotto sulla nostra salute.

Ecco un riassunto di tutto ciò che è contenuto e di come interpretarlo.

Ingredienti: una delle prime informazioni che è possibile rinvenire sull’etichetta di un alimento. L’elenco degli ingredienti è sempre in ordine crescente, ossia da quello con maggiore quantità a quello con la minore percentuale. È importante tenere conto di questo aspetto per poter avere un’idea chiara e precisa della qualità del prodotto e delle materie prime utilizzate.

Allergeni: sicuramente avrai notato che alcuni ingredienti sono scritti in neretto. Questo è dovuto al fatto che quelle materie prime possono contenere allergeni (sesamo, latte, glutine, eccetera). E’ importante controllare sempre questa informazioni per evitare spiacevoli disturbi.

Sponsorizzato:

Scadenza: data di scadenza e conservazione. Indicano il termine entro il quale il prodotto deve essere consumato per non perdere le sue caratteristiche nutritive e organolettiche.

Peso: controlla sempre il peso esatto dell’alimento sgocciolato, la confezione potrebbe trarre in inganno!

Altre informazioni contenute sull’etichetta

Oltre a quanto indicato nel paragrafo precedente, sull’etichetta del prodotto sono riportate altre importanti informazioni sull’alimento, primo tra tutti il valore nutrizionale, utile non solo per consocere le calorie, ma anche per sapere come quel determinato alimento concorre al mantenimento di una dieta sana ed equilibrata.

Sponsorizzato:

Modalità di conservazione: ecco un’altra informazione da non sottovalutare, soprattutto per ciò che riguarda prodotti surgelati e a facile deperimento. Nell’etichetta trovi sempre indicata la temperatura minima di conservazione. Attieniti scrupolosamente alle indicazioni fornite al fine di evitare rischi per la tua salute.

Imballaggio e smaltimento: ultime, ma non meno importanti, le indicazioni sul materiale di imballaggio e sul corretto smaltimento della confezione vuota.

Infine, ti segnalo di prestare attenzione ai cartelli esposti nei punti vendita, soprattutto per quanto riguarda l’acquisto del pesce. Molti reparti pescheria, infatti, commercializzano pesce, molluschi e crostacei già decongelati con l’invito di non sugerlare il prodotto una seconda volta.

Lo stesso discorso vale anche per la gastronomia, il reparto panetteria e macelleria. Puoi vedere uno schema approfondito guardando il materiale illustrativo ufficiale messo a disposizione dei consumatori dal Ministero della Salute (clicca qui per scaricarlo).

Consumatori consapevoli: come leggere l'etichetta

Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione è il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di più nella pagina "Chi siamo" del sito.

Ti consigliamo anche

saldi estivi 2025
Notizie

Saldi Estivi 2025: tutte le date aggiornate regione per regione

Simona Bondi
30 Giugno 2025
Amazon Prime Day 2025 arriva a luglio
NotizieOfferte Amazon

Amazon Prime Day 2025: tutto quello che devi sapere per non perdere le offerte migliori

Simona Bondi
17 Giugno 2025
canali social
Notizie

Non perderti più nemmeno un’offerta: unisciti ai nostri canali!

Simona Bondi
6 Giugno 2025

DimmiCosaCerchi® è la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi