Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Come risparmiare ogni giorno > Come scegliere la casa nuova (e non sbagliare!)

Come scegliere la casa nuova (e non sbagliare!)

Aggiornato il: 07/06/2017
di Simona Bondi
Scritto il 30 Novembre 2015

L’acquisto di una casa propria è una scelta molto importante che deve prendere in considerazione molti aspetti legati alla propria vita, alle proprie abitudini e sopratutto, alle abitudini future.

Sponsorizzato:

Acquistare una casa non significa solo valutare il proprio gusto sull’immobile che vorremmo acquistare: ci sono tantissimi altri aspetti da non sottovalutare per ritrovarsi, magari nel futuro, a pentirsi dell’acquisto fatto. Scopri insieme a noi quello che devi assolutamente valutare prima di scegliere la casa da acquistare.

Una casa? E’ per sempre (o quasi)

L’acquisto di una casa è come un diamante: è per sempre. O quasi ci verrebbe da dire, visto che spesso una famiglia decide di traslocare e di vendere il proprio immobile proprio a casa di un ripensamento sulla propria abitazione. E vendere un immobile, al giorno d’oggi, oltre che faticoso potrebbe risultare addirittura sconveniente sotto l’aspetto finanziaro. Ecco allora una guida per scegliere bene!

Consiglio 1: valuta le tue abitudini

Il primo consiglio da non sottovalutare è quello di valutare attentamente le proprie abitudini. Se siete abiduati a vivere in centro, con tanti negozi sotto casa, scegliere una casa fuori città potrebbe non essere la scelta adatta. Le case in periferia hanno dei costi nettamente inferiori rispetto a quelle vicine al centro della città, ma a scapito delle comodità cui potresti essere abituata. Valuta con attenzione la presenza di supermercati nella zona ed altri negozi che ti permettono di evitare l’auto per un acquisto dell’ultimo minuto.

Leggi anche: Come richiedere la surroga del mutuo e risparmiare

Sponsorizzato:

Consiglio 2: hai figli? Vorresti averli?

Se hai dei figli, o pensi di volerne avere almeno uno in tempi brevi, controlla la vicinanza di scuole materne, primarie e di secondo grado. Quando si hanno figli, avere le scuole vicino si rivela una scelta sempre vincente per conciliare gli orari di lavoro con l’entrata/uscita da scuola dei propri figli. Se sono molto vicini, potrai anche evitare spese accessorie come l’utilizzo di uno scuolabus, o addirittura recarti a piedi a prendere i bambini al termine delle lezioni.

Consiglio 3: ricorda che i figli crescono!

Ancora una volta i tuoi figli dovranno essere al centro della tua scelta. Oltre ai consugli che ti abbiamo riportato sopra, ricorda che i tuoi bambini crescono e cresceranno velocmente. Evita di scegliere una casa troppo isolata. Quando i ragazzi iniziano a voler la loro indipendenza (generalmente intorno ai 12/13 anni) vorranno uscire da soli il pomeriggio per ritrovarsi con i propri amici. Meglio scegliere una zona che sia sicura per loro e che farà stare più tranquilli anche i genitori.

Fai attenzione a strade troppo trafficate e piazze o luoghi di ritrovo troppo lontani da casa.

Sponsorizzato:

Leggi anche: Guide ad approfondimenti dedicati al risparmio

Consiglio 4: il numero dei locali abitabili

Come per il consiglio sopra, se hai già dei figli, oppure pensi di ampliare la tua famiglia, valuta la possibilità di acquistare una casa con una stanza in più: anche se al momento non ti sembra necessaria, una stanza in più sarà utile con l’arrivo di un altro figlio. E se il figlio non arriva (o non hai intenzione di farne un’altro), una stanza in più sarà sempre una grande comodità: potrai utilizzarla come ufficio, potrai utilizzarla per stendere e stirare la biancheria, come stanza degli ospiti ecc…

Consiglio 5: 2 piani o piano unico?

Generalmente questo problema si pone solo per le abitazioni indipendenti. Acquistare una casa a più piani è sicuramente scomodo. Non solo per la vita di tutti i giorni, ma in particolar modo per la vecchiaia: se pensi che l’acquisto della tua casa sarà “per sempre”, evita di acquistarne una con il secondo piano. Con l’avanzare dell’età ed il presentarsi dei primi acciacchi, fare le scale diventa estremamente faticoso… Figuriamoci quando dovrai pulire le scale!

La scelta di una casa ad un piano unico è senza dubbio una scelta migliore: oltre al problema delle scale in età avanzata, ricorda che sarà più semplice scaldarla e mantenerla in ordine e pulita in generale.

Leggi anche: Guida all’acquisto di una casa

Consiglio 6: appartamento o casa con giardino?

La scelta fra un appartamento ed una casa indipendente è del tutto personale, ma ci sono degli svantaggi e vantaggi per ognuna delle 2 tipologia di casa che dovresti valutare con attenzione:

I vantaggi di avere un appartamento:

  • Se non ami stare da sola, avrai sempre una compagnia nel condominio e potresti fare interessanti amicizie
  • La spesa sul riscaldamento è generalmente ridotta, soprattutto se l’appartamento si trova in mezzo ad altri due (uno sopra ed uno sotto al tuo)
  • Se vivi da sola, la presenza di altre persone nel condominio ti darà più sicurezza
  • Le spese relative al mantenimento di tutto ciò che è in comune, viene suddiviso equamente fra i residenti.

Gli svantaggi di avere un appartamento:

  • Sono presenti delle spese condominiali irrinunciabili (pulizie scale, amministratore) alle quali non puoi opporti
  • Potresti dover convivere con vicini rumorosi e poco rispettosi degli altri e dei luoghi comuni (giardino, scale, ecc…)
  • Potresti aver problemi con il vicinato, e non è mai una bella cosa.

I vantaggi di avere una casa indipendente:

  • Non hai spese condominiali: scegli tu quanto riverniciare le facciate della casa, quando sostituire la caldaia, ecc…
  • Hai un giardino tutto tuo, dove i bambini possono giocare e dove potrete godere del verde in estate
  • Il rapporto con i vicini generalmente è meno “vicino”: hai più privacy ed è più semplice andare d”accordo

Gli svantaggi di avere una casa indipendente:

  • Se hai anche un piccolo giardino, sarà tuo compito tenerlo in ordine e ben curato.
  • Riscaldare la casa richiede dei costi maggiori, rispetto ad un appartamento

Approfondisci anche con: Acquisto prima casa: tutto quello che c’è da sapere

Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp Telegram
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione è il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di più nella pagina "Chi siamo" del sito.

Hai già visto questi concorsi e omaggi?

Promozioni e concorsi per la scuola
Come risparmiare ogni giornoConcorsi con acquisto

Concorsi per il rientro a scuola 2025: vinci premi e risparmia su zaini e libri

Simona Bondi
4 Agosto 2025
Come ho ottenuto 15€ in buoni Amazon gratis
Come risparmiare ogni giornoRisparmiatori in Azione

Come ho ottenuto 15€ in buoni Amazon gratis (con pazienza e costanza)

Simona Bondi
24 Luglio 2025
Come risparmiare sui solari
Come risparmiare ogni giorno

Come risparmiare sui solari: cashback, sconti e consigli utili

Simona Bondi
22 Luglio 2025

DimmiCosaCerchi® è la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi