DimmiCosaCerchi DimmiCosaCerchi DimmiCosaCerchi
  • Concorsi
    • Concorsi con acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi Giornalieri
    • Concorsi Instagram Facebook
    • Concorsi Avvento
    • Concorsi Natalizi
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolte Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
    • Risparmiare
DimmiCosaCerchi DimmiCosaCerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi con acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi Giornalieri
    • Concorsi Instagram Facebook
    • Concorsi Avvento
    • Concorsi Natalizi
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolte Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
    • Risparmiare
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
DimmiCosaCerchi > Come risparmiare ogni giorno > Volo in ritardo: come ottenere un risarcimento

Volo in ritardo: come ottenere un risarcimento

Aggiornato il: 14/09/2018
di Simona Bondi
Scritto il 25 Settembre 2018

Purtroppo non sono rari i casi in cui, per un motivo o per l’altro, i passeggeri dei voli nazionali e internazionali subiscono forti ritardi, cancellazioni o overbooking del proprio volo. Nonostante questo possa comportare notevoli disagi, sappi che è possibile chiedere un risarcimento per il ritardo del volo. Oggi vedremo insieme come fare, a chi rivolgersi e le cifre del rimborso. Partiamo subito!

Sponsorizzato:

Quando puoi chiedere il risarcimento per il volo in ritardo

Se il volo ha subito un ritardo puoi chiedere un risarcimento alla compagnia aerea, secondo questi criteri:

  • Almeno 2 ore di ritardo per le tratte sotto i 1500 km
  • Almeno 3 ore di ritardo sui voli da 1.500 e i 3.500 chilometri
  • Almeno 4 ore se il volo supera i 3.500 al di fuori dell’Unione Europea

Oltre le 5 ore, invece, hai diritto alla cancellazione del volo senza alcuna penale e al rimborso del biglietto per la parte del viaggio di cui non hai usufruito.

In ogni caso avrai diritto a pasti e bevande gratuite in relazione alle ore di attesa previste. Ti verrà consegnato un voucher da spendere in aeroporto per l’acquisto di cibo e bibite, ma non solo. Se il volo viene spostato al giorno dopo, ti verrà anche fornito il pernottamento in albergo.

Ma passiamo alla domanda più importante: a quanto ammonta la cifra che ci spetta come risarcimento per il volo in ritardo?

La somma che ti verrà riconosciuta varia a seconda delle ore di attesa:

  • 250 euro per le tratte aeree inferiori o pari a 1.500 chilometri;
  • 400 euro per le tratte aeree comprese tra i 1.500 e i 3.500 chilometri;
  • 600 euro per le tratte aeree superiori a 3.500 chilometri.

Se la compagnia aerea ti propone un volo alternativo facendoti arrivare in ritardo a destinazione, potrai chiedere lo stesso il risarcimento, che ti verrà riconosciuto secondo gli stessi criteri elencati sopra.

Ci sono dei casi in cui non è possibile chiedere il rimborso per il ritardo subito, anche se superiore alle 2 ore. L’Unione Europea ha stabilito che in casi del tutto eccezionali come calamità naturali, ondate improvvise di maltempo o problemi legati alla sicurezza del volo, il passeggero non può ottenere un rimborso.

Come presentare la domanda di risarcimento per il ritardo del volo

Per presentare la domanda di risarcimento e ottenere la cifra che ti spetta a titolo di rimborso per il ritardo del volo, dovrai fare richiesta direttamente alla compagnia, tramite il servizio clienti, il call center o il sito internet.

Se non ricevi una risposta entro 6 settimane, occorre rivolgersi agli organi di competenza che gestiscono l’aeroporto.

Come abbiamo visto nell’articolo dedicato a come volare (quasi) gratis, è possibile anche farsi aiutare dal sito internet AirHelp che si occuperà di avviare le pratiche e di gestire la burocrazia al posto tuo.

Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp Telegram
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione è il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di più nella pagina "Chi siamo" del sito.

DimmiCosaCerchi® è la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
DimmiCosaCerchi DimmiCosaCerchi
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi