Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Come risparmiare ogni giorno > Medicinali scaduti: si possono utilizzare lo stesso?

Medicinali scaduti: si possono utilizzare lo stesso?

Aggiornato il: 20/09/2018
di Simona Bondi
Scritto il 30 Novembre 2017

C’è un punto su cui molti di noi sono ancora perplessi e spesso parlandone con altre persone vengono fuori tanti dubbi. Si possono usare i medicinali scaduti? Provocano intossicazione oppure, semplicemente, sono meno efficaci o privi di effetto? Ecco qualche risposta!

Sponsorizzato:

Medicinali scaduti: si possono usare lo stesso?

Capita a moltissimi di noi di ritrovare nell’armadietto dei medicinali o in qualche tasca della borsa una confezione di antidolorifico che è scaduta da mesi o, in alcuni casi, anni. La domanda che sorge spontanea è: i farmaci scaduti si possono utilizzare lo stesso o devono essere smaltiti negli appositi contenitori posizionati fuori dalle farmacie?

Uno studio americano ha dimostrato come gran parte dei farmaci scaduti, ma ben conservati, possa essere assunta anche a mesi di distanza dalla scadenza, senza particolari danni per la salute e senza comprometterne significativamente l’efficacia.

L’analisi è stata effettuata sulle scorte di medicinali inutilizzate dall’esercito americano ed è emerso che l’88% delle rimanenze era ancora in ottime condizioni anche dopo più di 60 mesi dalla scadenza.

Scadenza e conservazione: ecco cosa sapere

Occorre prestare molta attenzione ad un punto particolare su cui si basa la ricerca americana, ossia che i farmaci analizzati erano stati perfettamente conservati. È qui che, come si suo dire, “casca l’asino”. Nella quotidianità come facciamo ad essere sicuri che il medicinale è stato correttamente conservato?

Sponsorizzato:

La domanda non ha una risposta semplice: dipende da moltissimi fattori. Partiamo dal presupposto che non abbiamo gli strumenti necessari per valutare se le molecole e i principi attivi siano ancora stabili e quindi non dannosi.

Ma possiamo, tuttavia, basarci su alcuni criteri: se noti alterazione della forma, dell’odore o del colore, è un segno che qualcosa non va. Ricordati che le confezioni vanno tenute al riparo da fonti di calore, in un luogo fresco e asciutto (ad esempio, il salotto, la camera da letto o il ripostiglio).

Confezioni aperte: la scadenza resta invariata?

La data di scadenza dei medicinali, normalmente fa riferimento alla confezione integra. Ma di cosa dobbiamo tenere conto, invece, se ci troviamo di fronte ad una scatola già aperta?

Sponsorizzato:

Così come succede per gli alimenti, l’apertura anticipa la data di scadenza, soprattutto nel caso di soluzioni, sciroppi, preparazioni farmaceutiche o colliri. È sempre meglio leggere le note poste sul foglietto informativo o sulla confezione.

Le pastiglie e le compresse, invece, sono più stabili, ma occorre comunque prestare attenzione. Se si sbriciolano o emanano un cattivo odore, se hanno un colore insolito oppure non ti convincono, meglio buttarle via. Non rischiare!

Medicinali scaduti: si possono utilizzare lo stesso?

Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione è il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di più nella pagina "Chi siamo" del sito.

Ti consigliamo anche

cashback sui detersivi
Cashback SpesaCome risparmiare ogni giorno

Cashback sui detersivi da non perdere per risparmiare sulla spesa

Simona Bondi
7 Luglio 2025
Come risparmiare sui solari
Come risparmiare ogni giorno

Come risparmiare sui solari: cashback, sconti e consigli utili

Simona Bondi
1 Luglio 2025
Detersivo lavatrice fatto in casa
Come risparmiare ogni giorno

Detersivo lavatrice fatto in casa: la mia ricetta ecologica e conveniente

Simona Bondi
2 Giugno 2025

DimmiCosaCerchi® è la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi