Stai per partecipare ad un concorso, ed ecco che il dubbio ti assale: dove si trovano data, ora e numero dello scontrino che hai in mano?
È questa la domanda che ci ha inviato Chiara approfittando dell’iniziativa “Chiedilo a DimmiCosaCerchi” attivata solo ieri.
La domanda è più che lecita, visto che un erroneo inserimento dei dati potrebbe portare all’annullamento di una eventuale vincita oppure al mancato ricevimento di un premio sicuro. Facciamo chiarezza.
Dove si trovano data, ora e numero dello scontrino
Il motivo di una possibile confusione nell’individuazione dei dati dello scontrino è il pagamento utilizzando un bancomat o una carta di credito. Se si utilizza questo metodo di pagamento infatti, sullo scontrino saranno riportati, oltre alla data, ora e numero di emissione dello scontrino, anche i dati relativi alla transazione bancaria, che possono essere simili e generare confusione. Da qui la possibilità di confondersi.
Potrebbe interessarti anche: Scontrino parlante – Guida allo scontrino fiscale
Nello scontrino di esempio, per il pagamento è stato utilizzato il Bancomat (clicca qui per ingrandire l’immagine).
Nella parte cerchiata in bianco, sono riportati i dati dello scontrino che devi utilizzare per partecipare ai concorsi a premio o ad altre iniziative che richiedono l’inserimento dei dati dello scontrino.
Per esempio, nella parte cerchiata in bianco la data dello scontrino è il 15 Aprile 2016, con ora 11:53 e numero dello scontrino 129 (gli “0” non sono conteggiati).
Nella parte cerchiata in viola invece, sono riportati i dati della transazione di pagamento. Questi dati NON devono essere utilizzati perchè si riferiscono esclusivamente alla data ed ora del pagamento Bancomat.
Ci auguriamo che questa piccola giuda vi sia stata di aiuto nella lettura dei vostri scontrini. Vi ricordiamo infine che gli scontrini differiscono leggermente a seconda delle insegne e dei punti vendita. In caso di dubbio, chiedete subito alle casse. In questo modo eviterete di sbagliare!
Dove si trova invece il numero dello scontrino?
Il numero progressivo nello scontrino è inserito in modo diverso a seconda del rivenditore. Può essere indicato con diverse sigle come SC.N., S.F., N. o NR. oppure altre nomenclature, per esempio: Transazione, N. Documento o N. Progressivo
Potrebbe interessarti anche: Buoni sconto: si possono stampare in bianco e nero?
Continuate ad inviarci le vostre domande: vi risponderemo quanto prima con una guida come questa!
Ottimi suggerimenti da condividere per pubblicizzare le informazioni date