Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
ยฉ DimmiCosaCerchi.itยฎ - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Come risparmiare ogni giorno > Assegni familiari: cosa sono e come richiederli

Assegni familiari: cosa sono e come richiederli

Aggiornato il: 21/03/2020
di Simona Bondi
Scritto il 28 Gennaio 2013

Cosa sono gli assegni familiari e chi puรฒ fare domanda

Gli assegni familiari sono un aiuto dato, sotto forma di prestazione monetaria, dallo Stato a quei lavoratori, che hanno una famiglia numerosa e vivono con un reddito inferiore a quelle che sono le soglie economiche fissate dalla legge. Possono fare domanda tutti quei lavoratori, pubblici e privati che devono sostenere finanziariamente il proprio nucleo familiare, composto dal coniuge, i figli e altri familiari prossimi o acquisisti.

Sponsorizzato:

Sotto questo punto di vista non va considerato quello che รจ il naturale nucleo familiare ma quello fiscale, composto dalle persone sostenute economicamente dal richiedente del servizio.

Le categorie di richiedenti che possono accedere a tale fondo sono stabilite dalla legge, si parla, infatti, di lavoratori a tempo indeterminato o a contratto, quelli in malattia o maternitร , coloro che si trovano in mobilitร  o sono in cassa integrazione. Altre categorie considerate dalla legge sono: coltivatori diretti, i pensionati, che svolgevano un lavoro dipendente o autonomo e i disoccupati con indennitร . Non spetta invece ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti. La domanda รจ presa in esame dopo aver vagliato vari criteri e aver considerato il reddito complessivo della famiglia.

Potrebbe esserti di aiuto anche: Contributo dote scuola 2015 โ€“ 2016

Come e quando richiederli

Gli enti di previdenza italiana si sono organizzati sui loro siti ufficiali e anche negli uffici locali per aiutare i cittadini, che hanno i requisiti, a fare richiesta per lโ€™assegno. Ad esempio sul sito dellโ€™INPS e quello dellโ€™INPDAP รจ possibile compilare i documenti in forma elettronica e poi inviare la domanda. Di solito le informazioni si trovano sotto la voce “Servizi a sostegno del reddito” o nell’area dedicata alla modulistica. Per aiutare i richiedenti dell’assegno esistono anche dei numeri verdi e poi ci sono anche i patronati del lavoro sparsi sul territorio. La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 30 giugno dell’anno corrente, a partire perรฒ dal primo luglio di quello precedente.

Per i lavoratori dipendenti di solito si occupa di questo iter burocratico direttamente il datore di lavoro, pubblico o privato. Naturalmente tutte quelle categorie che hanno cessato rapporti lavorativi, come i pensionati, o coloro che si trovano in altre categorie, come i coltivatori diretti e i mezzadri, possono fare la richiesta direttamente in forma autonoma all’INPS.

Norme attuali 2013

Come ogni anno ci sono modifiche nel servizio di prestazione degli assegni. A partire dal primo gennaio di questโ€™anno i limiti sono stati modificati in base all’inflazione e ad altri criteri stabiliti dagli istituti di previdenza sociale. In alcuni casi queste modifiche possono portare alla riduzione dellโ€™importo o alla fine della prestazione stessa. Ai fini della trasparenza รจ possibile visionare on line o negli uffici competenti “Le tabelle dei limiti di reddito” per prendere visione delle modifiche e capire a categoria o scaglione si appartenga.

Parametri per lโ€™importo

Importo dellโ€™assegno familiare non รจ fisso, varia in proporzione a determinati parametri e al numero dei componenti della famiglia. Naturalmente maggiore รจ il numero di persone allโ€™interno del nucleo fiscale maggiore sarร  lโ€™importo, sempre perรฒ considerata la proporzione inversa con il reddito. Quando il reddito complessivo di tutta la famiglia รจ alto, allora lโ€™assegno diminuisce. Influiscono naturalmente anche molti altri parametri come la presenza di minori nella famiglia a carico del richiedente. Per i figli ci sono delle eccezioni, infatti, quelli a carico possono avere anche fino a 21 anni e se studenti universitari fino a 26.

Sponsorizzato:

Viene poi presa in considerazione la diversa tipologia di membri e la presenza di persone inabili e malate. Per stabilire l’importo si prendono poi in considerazione i dati Irpef o il Cud dell’anno solare precedente alla domanda di richiesta. L’anno deve essere quello precedente al lasso di tempo compreso tra il primo luglio e il trenta giugno, quando si fa la domanda per l’erogazione gli assegni.

Potrebbe interessarti anche: Contributi per le donne in gravidanza, in difficoltร 

Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione รจ il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di piรน nella pagina "Chi siamo" del sito.

Ti consigliamo anche

Come risparmiare sui solari
Come risparmiare ogni giorno

Come risparmiare sui solari: cashback, sconti e consigli utili

Simona Bondi
1 Luglio 2025
cashback sui detersivi
Cashback SpesaCome risparmiare ogni giorno

Cashback sui detersivi da non perdere per risparmiare sulla spesa

Simona Bondi
5 Giugno 2025
Detersivo lavatrice fatto in casa
Come risparmiare ogni giorno

Detersivo lavatrice fatto in casa: la mia ricetta ecologica e conveniente

Simona Bondi
2 Giugno 2025

DimmiCosaCerchiยฎย รจ la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualitร  di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
ยฉ DimmiCosaCerchi.itยฎ - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi