Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Campioni Omaggio > Musei gratis: quando, come e cosa cambia!

Musei gratis: quando, come e cosa cambia!

Aggiornato il: 15/06/2024
di Simona Bondi
Scritto il 27 Febbraio 2019

Musei gratis per venti giorni all’anno. È questa la nuova riforma contenuta nel decreto firmato lo scorso 9 gennaio dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, che incrementa decreto ministeriale numero 507 del 1997.

Sponsorizzato:

Musei gratis: un’importante passo avanti per promuovere la cultura

Sono davvero molte le novità previste nella riforma entrata in vigore lo scorso 28 febbraio. L’istituzione della settimana dei musei, le sei giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo, le otto giornate ticket free e la riduzione del biglietto d’ingresso a soli 2 euro per tutti i giovani di età compresa tra 18 e 25 anni, sono iniziative importantissime per promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.

L’iniziativa, che prevede in tutto ben venti giornate in cui sarà possibile visitare musei, siti archeologici statali, parchi e giardini monumentali, è stata portata avanti in collaborazione con il Mibac in un percorso finalizzato ad una migliore e maggiore fruibilità dell’immenso patrimonio artistico italiano ed all’impegno di far conoscere ed apprezzare anche quei tesori molto spesso rimasti nascosti, ma non per questo meno preziosi.

Tra questi vi è sicuramente il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, nel cui auditorium si è tenuta la conferenza stampa con cui il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, il Direttore Generale Musei del Mibac Antonio Lampis e la direttrice del Polo museale del Lazio Edith Gabrielli hanno presentato l’intero progetto.

Massimo impegno da parte del Mibac per promuovere e far conoscere quest’iniziativa anche attraverso la campagna di comunicazione istituzionale Io vado al Museo, diffusa sia sui social che sulle reti RAI.

Sponsorizzato:

Anche il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali quindi, insieme a centinaia di altri luoghi e siti archeologici, entra a far parte di quel programma che prevede i musei gratis a Roma ed in ogni altra parte d’Italia, per turisti e cittadini.

Musei aperti con ingresso gratuito: i dati della nuova riforma

Una delle principali novità della riforma entrata in vigore lo scorso 28 febbraio prevede sei giornate ad ingresso gratuito, dal martedì alla domenica, nei musei statali. Quest’anno la settimana in cui sarà possibile entrare gratis in tutti i musei italiani è prevista dal 5 al 10 marzo. Da martedì 5 marzo a domenica 10 marzo sarà quindi possibile avere accesso a tutti i musei statali italiani gratuitamente a qualsiasi età.

Confermata anche nel nuovo decreto l’opzione che prevede la prima domenica del mese musei gratis per tutti, sebbene con qualche piccola riforma. Il nuovo decreto prevede infatti musei gratis la prima domenica del mese per tutti, per il periodo compreso tra ottobre e marzo. Si tratta di un’ottima occasione per famiglie e studenti, che potranno così trascorrere insieme una domenica al museo ed ammirare autentiche opere d’arte molto spesso trascurate anche per ostacoli di carattere economico.

Sponsorizzato:

Saranno otto in tutto le giornate che invece ogni museo aggiungerà a quelle già previste dalla settimana ai musei ed alla prima domenica del mese musei gratis già previste dal decreto in vigore dallo scorso 28 febbraio. Le otto giornate Ticket free potranno essere scelte ogni anno liberamente dai direttori dei vari musei italiani.

I giovani e la cultura: biglietto ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni

Un’ultima importante novità istituita dal decreto che ha modificato in parte l’accesso a monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali riguarda le agevolazioni sul prezzo del biglietto per tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra 18 e 25 anni. Nei periodi in cui non sarà possibile entrare gratis ai musei infatti, potranno beneficiare di una speciale riduzione sul biglietto d’ingresso. Pagando solo 2 euro potranno avere accesso ai tanti luoghi di cultura sparsi in tutto il Paese.

Una gita a Firenze sarà così l’occasione per concedersi una visita alla famosissima Galleria degli Uffizi o al Giardino di Boboli, mentre durante un soggiorno nella Capitale sarà possibile visitare non solo Galleria Borghese, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea o i Musei di Palazzo Venezia, ma anche tantissimi altri piccoli musei gratis Roma rimasti fino ad oggi quasi sconosciuti.

Altre iniziative che potrebbero interessarti:
Brums: diventa ambassador e ricevi un guardaroba omaggio!
In viaggio: come risparmiare (copia omaggio gratuita)
Oppure visita la sezione dedicata ai campioni in omaggio che arrivano a casa

Musei gratis
Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp Telegram
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione è il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di più nella pagina "Chi siamo" del sito.

Hai già visto questi concorsi e omaggi?

Nashi Days 2025
Campioni Omaggio

Nashi Days 2025: ritira il tuo omaggio gratuito

Simona Bondi
9 Settembre 2025
Richiedi gratis il calendario di Sant'Antonio 2026
Campioni Omaggio

Richiedi gratis il calendario di Sant’Antonio 2026

Simona Bondi
9 Settembre 2025
Trosyd Detergente Intimo omaggio: richiedilo subito
Campioni Omaggio

Trosyd Detergente Intimo omaggio: richiedilo subito

Simona Bondi
8 Settembre 2025

DimmiCosaCerchi® è la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi