Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
Cerca
  • Concorsi
    • Concorsi acquisto
    • Concorsi via sms
    • Concorsi Gratuiti
    • Concorsi su Instagram e Facebook
    • Concorsi Giornalieri
  • Campioni Omaggio
    • Omaggi in Edicola
    • Prodotti da Testare
  • Cashback
    • Provami gratis
    • Premi certi
  • Codici sconto e offerte
    • Offerte Amazon
  • Supermercati
    • Buoni sconto
    • Raccolta Punti
  • Guadagnare
    • Sondaggi Retribuiti
  • Risparmio
ยฉ DimmiCosaCerchi.itยฎ - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Dimmicosacerchi > Come risparmiare ogni giorno > Arriva il contributo per l’acquisto dei libri

Arriva il contributo per l’acquisto dei libri

Aggiornato il: 25/09/2019
di Simona Bondi
Scritto il 4 Febbraio 2013

I contributi per l’acquisto dei libri di testo sono un importante aiuto per le famiglie in difficoltร  o con un reddito basso perchรฉ permettono l’accesso facilitato a quello che ancora oggi รจ lo strumento maggiormente utilizzato nello svolgimento dell’attivitร  didattica.

Sponsorizzato:

Nonostante, infatti, esistano delle precise direttive ministeriali sulla diffusione dei mezzi di studio “virtuali” come libri e lavagne interattive, ma anche skype ad esempio e qualsiasi altro strumento tecnologico possa essere utile nella fruizione della conoscenza, molti professori continuano a privilegiare i vecchi metodi.

Non sono dunque ancora tramontati i tradizionali manuali che tuttavia presentano l’inconveniente di venir spesso sottoposti a un continuo aggiornamento con un dispendio economico notevole per le famiglie. Si parla di cifre che possono essere molto consistenti e il Codacons ha lanciato anche quest’anno l’allarme per tutti i testi che le famiglie sono costrette ad acquistare ex novo e che, per esempio, non possono essere trasmessi da un figlio all’altro, ma che in realtร  contengono solo poche modifiche, con grande disagio di chi non puรฒ permettersi di sostenere una certa spesa.

Leggi anche: Bonus per le mamme lavoratrici

Questo nonostante esistano dei precisi vincoli ministeriali che obbligano le istituzioni scolastiche ad adottare solo quei testi per cui gli editori si impegnino a mantenere invariato il contenuto per un quinquennio, fatte salve le necessarie integrazioni.
Per chi, in ogni caso, non ritiene opportuno affidarsi al caro vecchio “usato”, desiderando un testo attuale, ecco che, a certe condizioni, si puรฒ usufruire dei contributi statali.

Ed รจ proprio questo il momento di presentare le domande mancando, infatti, poche settimane alla scadenza dei termini, perlomeno per quanto concerne alcune realtร .

Le risorse finanziarie per assicurare la gratuitร  totale o parziale dei libri di testo per le scuole dell’obbligo e per le superiori sono messe a disposizione dallo Stato. La Regione provvede quindi al riparto dei fondi tra le varie Province del territorio che a loro volta li assegnano ai Comuni i quali, tramite gli uffici competenti in materia scolastica, ricevono le domande dalle segreterie dei vari istituti. Il contributo erogato alle famiglie รจ proporzionale alla spesa sostenuta e comunque non puรฒ superare la dotazione dei testi della classe frequentata, stabiliti ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universitร  e della Ricerca.

Gli studenti interessati sono coloro che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, ovvero le scuole medie e superiori, mentre per quanto riguarda la scuola elementare il discorso รจ differente. Sul sito del Miur si spiega infatti che, in quest’ultimo caso, la legge ha previsto la totale gratuitร  dei libri di testo la cui fornitura alle famiglie รจ assicurata dai Comuni. Sempre sullo stesso sito si spiega poi che, oltre ai contributi, per alleviare il peso economico delle famiglie, si puรฒ ricorrere al noleggio oppure al comodato d’uso.

Leggi anche: Family Card alle famiglie in difficoltร 

Le domande per l’erogazione dei contributi devono essere presentate dai genitori o da coloro che esercitano tale funzione, o anche dagli studenti stessi se maggiorenni, servendosi dell’apposita modulistica da ritirare presso la segreteria dell’istituto scolastico, mentre le informazioni sul servizio possono essere rintracciate online sui portali istituzionali (Regioni, Province, Comuni). Alcuni enti, poi, erogano anche prestiti agevolati per sostenere le spese scolastiche delle famiglie in difficoltร .
Per accedere ai contributi, oltre alla domanda, occorre presentare anche la documentazione fiscale relativa alle spese effettivamente sostenute per l’anno scolastico in corso (fatture e ricevute che attestino l’acquisto del materiale didattico) e il certificato Isee relativo ai redditi dell’anno precedente, oltre alla carta di identitร  di chi presenta la richiesta. In genere, l’indicatore della situazione economica equivalente non deve superare i 10.632, 93 euro. Il termine ultimo per la presentazione della modulistica, che verrร  inoltrata al Comune di competenza, รจ tra la metร  e la fine di febbraio, anche se per alcuni enti la scadenza si รจ avuta giร  a settembre/ottobre e saranno eseguiti tutti i controlli del caso per accertare la veridicitร  delle dichiarazioni rese: in caso di affermazioni mendaci il contributo decaderร  e seguirร  la denuncia all’Autoritร  giudiziaria.
I contributi per l’acquisto dei libri di testo, dunque, cosรฌ come anche per le spese di trasporto e altri tipi di agevolazioni previste per le famiglie in difficoltร , costituiscono un sostegno atto a garantire il completamento dell’obbligo e il conseguimento della maturitร . In una dimensione sempre piรน globalizzata รจ, infatti, proprio la conoscenza uno dei requisiti piรน importanti per l’accesso al mondo del lavoro.

Sponsorizzato:
Condividi questo articolo
Facebook WhatsApp WhatsApp
diSimona Bondi
Seguimi!
Sono Simona Bondi, la mente dietro DimmiCosaCerchi.it, un progetto nato nel lontano 2008. La mia passione รจ il risparmio, e attraverso il mio sito, condivido preziosi suggerimenti per aiutarti a risparmiare su ogni aspetto della tua vita, dalla spesa domestica al controllo del tuo budget. Nel mio blog, troverai informazioni su buoni sconto, campioni omaggio, concorsi e cashback. In passato, ho avuto l'onore di partecipare a programmi televisivi come "Mi manda Rai Tre," e storie di risparmio dei miei lettori sono state raccontate anche su altre emittenti televisive. Scopri di piรน nella pagina "Chi siamo" del sito.

Ti consigliamo anche

Come risparmiare sui solari
Come risparmiare ogni giorno

Come risparmiare sui solari: cashback, sconti e consigli utili

Simona Bondi
1 Luglio 2025
cashback sui detersivi
Cashback SpesaCome risparmiare ogni giorno

Cashback sui detersivi da non perdere per risparmiare sulla spesa

Simona Bondi
5 Giugno 2025
Detersivo lavatrice fatto in casa
Come risparmiare ogni giorno

Detersivo lavatrice fatto in casa: la mia ricetta ecologica e conveniente

Simona Bondi
2 Giugno 2025

DimmiCosaCerchiยฎย รจ la tua guida al risparmio dal 2008. Consigli per risparmiare, campioni omaggio, concorsi a premi, buoni sconto, volantini dei supermercati.

Alcuni dei siti linkati in questo sito hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te. In qualitร  di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Link utili
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Newsletter
  • Chi siamo e aiuti
  • Trasparenza pubblicitaria
Dimmicosacerchi Dimmicosacerchi
ยฉ DimmiCosaCerchi.itยฎ - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi